Carla Accardi

BIOGRAFIA

ESPOSIZIONI

CATALOGHI

OPERE

carlaaccardi
Trapani, 1924 – Roma, 2014
Tra i massimi esponenti dell'astrattismo, Carla Accardi si trasferisce a Roma nel 1946, si sposa nel 1949 con Antonio Sanfilippo, che la introdurrà nel mondo artistico facendole conoscere colleghi come Consagra e Turcato. Entra in contatto anche con Dorazio, Guerrini, Maugeri e Perilli. Cattura velocemente l'attenzione di importanti critici d'arte e entra a far parte del gruppo conosciuto come  Forma 1 . Con questo realizza molte mostre collettive, in Italia e in altri paesi.
I suoi inizi son maggiormente indirizzati verso l'arte costruttivista, ma dal 1954 i suoi lavori cominciano ad essere costituiti da segmenti bianchi su sfondi neri. Nel 1964, 1976 e 1978 ha uno spazio interamente suo alla Biennale di Venezia. Con le sue mostre personali e collettive della fine degli anni Settanta sarà considerata una delle più importanti figure del gruppo Forma 1 e delle avanguardie italiane degli anni Cinquanta. Nel 1996 diventa membro dell'accademia di Brera, e più tardi consigliere della Commissione della Biennale di Venezia..