1902, Torino - 1975, Roma Figlio di Ercole Levi e di Annetta Treves, sorella del leader socialista Claudio. Studia al liceo Alfieri di Torino, frequentato in quegli stessi anni da Leone Ginzburg, Massimo Mila, Giulio Einaudi, Giaime Pintor e Cesare Pavese. Studia poi medicina, laureandosi nel 1924. Nello stesso anno diventa assistente del professor Micheli presso la Clinica medica dell'Università di Torino e negli anni successivi conduce lavori sperimentali sulle epatopatie e sulle malattie delle vie biliari.
Nel 1918 conosce Piero Gobetti e dal 1922 collabora alla sua rivista «La Rivoluzione Liberale»; sin da questa data sono intensi i suoi rapporti con tutta l'area antifascista torinese. Nel 1924-25 presta servizio militare a Monteoliveto, vicino Firenze, poi al Moncenisio; a Firenze frequenta i fratelli Rosselli. Nel 1929 si costituisce a Parigi il gruppo Giustizia e Libertà (tra i fondatori, i fratelli Rosselli, Emilio Lussu, Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi); Levi ne diventa importante esponente a Torino, partecipando nel 1931 alla stesura del Programma rivoluzionario di Giustizia e Libertà. Collabora con alcuni articoli, negli anni immediatamente successivi, ai «Quaderni di Giustizia e Libertà» e trasforma i suoi frequenti viaggi a Parigi come
pittore in rischiosi contatti con i fuoriusciti antifascisti.
Contemporaneamente s'interessa di pittura ed espone per la prima volta nel 1923, nell'ambito della Quadriennale di Torino; nello stesso anno conosce Felice Casorati, tramite Gobetti, e dal 1924 partecipa con regolarità alla Biennale di Venezia. Nel 1925 iniziano i suoi frequenti soggiorni a Parigi, dove si ferma talvolta per lungo tempo a dipingere. Nel 1929 espone con il gruppo dei «Sei di Torino» – sostenuti da Persico e dallo storico dell'arte e critico Lionello Venturi – a Torino, Genova e Milano; l'anno successivo la Bloomsbury Gallery di Londra ospita una mostra di Levi, Enrico Paulucci e Francesco Menzio, ripresa a Roma nel 1931 dalla Galleria di Roma.
E’ presente alla I Quadriennale di Roma del 1931 e ad una mostra collettiva di arte italiana a Syracuse, presso New York. Nello stesso anno conosce Guttuso a Roma e, con Enrico Paulucci, comincia a interessarsi anche di scenografia e sceneggiatura per la società cinematografica Cines.
Dal 1932 al 1934 è quasi esclusivamente a Parigi. La sua prima personale parigina è organizzata nel 1932 dalla Galleria Jeune Europe, seguita l'anno successivo dalla personale presso la Galleria Bonjean, sempre di Parigi.
Arrestato nel marzo del 1934 per i suoi collegamenti con Giustizia e Libertà, viene rilasciato in maggio, subendo un provvedimento di ammonizione per due anni. L'invito ad esporre alla Biennale di Venezia dello stesso anno è revocato in seguito all'arresto, nonostante una lettera alla Biennale di solidarietà, firmata da importanti artisti francesi, tra cui Léger, Chagall, Derain.
Il 15 maggio 1935 è arrestato per la seconda volta e condannato a tre anni di confino di polizia in Lucania, prima a Grassano, poi ad Aliano.
Nel maggio del 1936, in occasione della proclamazione dell'Impero, è disposta la sua liberazione dal confino. Nel novembre del 1936 la Galleria del Milione di Milano organizza una sua mostra personale con opere realizzate in Lucania; l'esposizione si trasferisce in dicembre a Genova, presso la Galleria Genova. Nel maggio del 1937 molte opere lucane sono riproposte in una personale alla Galleria della Cometa di Roma, che alla fine dell'anno include Levi nella collettiva Anthology of Contemporary Italian Painting presso la sua succursale di New York. In questa sede americana ha luogo una sua personale all'inizio del 1938, comprendente dipinti del confino. Nel 1939 è costretto dalle leggi razziali a fuggire in Francia, da cui ritorna nel 1941, stabilendosi a Firenze. Ha un ruolo di primo piano nel Partito d'Azione; arrestato nella primavera del 1943, è liberato il 26 luglio dello stesso anno.
Pubblica nel 1945 Cristo si è fermato a Eboli, scritto a Firenze negli ultimi anni di guerra e relativo alla sua esperienza del confino; è il suo scritto più famoso e tradotto in numerose lingue. Nel giugno del 1945 si trasferisce a Roma. Riprende l'attività espositiva, con mostre personali in Italia e, nel 1947, a New York, presso la Wildenstein Gallery e con partecipazioni alle più importanti rassegne periodiche. La Biennale di Venezia del 1954 organizza una sua sala personale, con molti dipinti di soggetto lucano. L'attività artistica prosegue intensa per tutti gli anni cinquanta e sessanta, intrecciata alla sua costante produzione letteraria e alla sua presenza sulla scena politica. Nel 1961, per il padiglione della Lucania compreso nell'esposizione torinese «Italia 61», dipinge un pannello di soggetto lucano, di oltre 18 metri di lunghezza. Nel 1963 è eletto senatore come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano; entra a far parte della Commissione parlamentare Istruzione pubblica e Belle Arti. Nel 1973 è colpito da distacco della retina ed è sottoposto a due interventi chirurgici. In stato di temporanea cecità, realizza 140 disegni e scrive, con l'ausilio di uno speciale telaio, l'opera che sarà pubblicata postuma con il titolo Quaderno a cancelli. Nel 1974 un'ampia mostra antologica della sua produzione figurativa è organizzata al Palazzo Te di Mantova, pochi mesi prima della morte dell'artista. Insieme a Guttuso e a Cagli ha l'incarico di realizzare un'opera che ricordi l'eccidio delle Fosse Ardeatine; Cagli illustra l'oppressione, Guttuso il massacro, Levi la liberazione, opere poi donate al complesso monumentale delle Fosse Ardeatine. Tra il 7 e il 10 dicembre compie l'ultima visita in Basilicata, presentando una cartella di 7 litografie ispirate al Cristo si è fermato a Eboli, pubblicata dall'editore Esposito di Torino. Ricoverato in ospedale il 23 dicembre 1974, muore a Roma il 4 gennaio 1975 dopo alcuni giorni di coma. Verrà sepolto in Basilicata, ad Aliano.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_SHX8KDN2H1
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.