1892 Fondo - 1960 Rovereto Fortunato Depero, importante rappresentante del Futurismo, trasferitosi con la famiglia a Rovereto, frequenta la Scuola Reale Elisabettina dove segue l'indirizzo delle arti applicate.
Respinto all’esame di ammissione all'Accademia di Belle Arti di Vienna (1908), inizia a lavorare per un marmista. Occupandosi di lapidi si scopre particolarmente attratto dall'arte scultorea.
L'artista in erba si trasferisce a Roma nel dicembre del 1913 dove il clima artistico è decisamente Decadentismo ma dove sono vivele avanguardie futuriste; in contatto con Sprovieri, Balla, Cangiullo e Marinetti, partecipa all'Esposizione Libera Futurista Internazionale.Con lo scoppio della prima guerra mondiale mentre l'Italia ancora neutrale, nel marzo del 1915 partecipa con Giacomo Balla alla pubblicazione della "Ricostruzione Futurista dell’Universo", manifesto che apre una nuova stagione del Futurismo, proponendo una fusione delle diverse arti e un maggior coinvolgimento dell’arte nella vita, associandola in particolar modo ai temi della violenza.
All'entrata in guerra l'Italia, Depero si arruola volontario, ma dopo pochi mesi viene esonerato per motivi di salute e, rientrato a Roma, prepara una mostra dove esporrà più di duecento opere (oli, tempere, collage, costruzioni, plastiche ecc.) fortemente influenzate dallo stile di Balla.Nel 1916 l’impresario di balletti russi Sergeij Diaghilev gli commissiona scenografie e costumi plastici per due rappresentazioni una delle quali Le chant du rossignol di Igor Strawinskij, non verrà rappresentato.In quel periodo Depero incontra personaggi in vista fra cui il ballerino Massine, il poeta Cocteau, pablo Picasso, Larionov e la Gontcharova.Conosce anche il poeta decadente Gilbert Clavel e con lui soggiorna a Capri nel 1917, illustrando il racconto "Un istituto per suicidi"; nello stesso anno prepara anche spettacoli teatrali e nel 1918, in collaborazione con Clavel, rappresenta a Roma i Balli Plastici, uno spettacolo in cui attori e ballerini sono sostituiti da marionette di legno con musiche di Casella, Malipiero, Bartok, Tyrwhitt.Dopo la guerra, Fortunato Depero partecipa a varie mostre, anche a quella di Milano, dove Martinetti cerca di riunire e rilanciare i Futuristi del dopo guerra.
Nel 1919 apre a Rovereto la "Casa d’Arte Depero" nella quale vengono prodotti oggetti d’arte applicata, tarsie in panno e collages; nel stesso periodo realizza anche decorazioni e arredamenti d’interni, come il Cabaret del Diavolo per il quale realizza anche le decorazioni murali.Nel 1924 durante la tournee del Nuovo Teatro Futurista, mette in scena al Teatro Trianon di Milano, il Balletto Meccanico Anihccam del 3000 (la parola macchina al rovescio), che verrà poi riproposto in più di venti città italiane.Nel 1925 a Parigi, insieme a Prampolini e a Balla, rappresenta l’Italia all’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative (Art Decò) e due anni dopo realizza il libro imbullonato "Depero-Dinamo Azari", primo esempio di libro-oggetto futurista, nel quale l'artista esprime in pieno la sua fantasia grafica.Prima della partenza per New York, nel settembre del 1928, Depero si era dedicato in modo particolare alla grafica pubblicitaria realizzando molti manifesti lavorando in particolar modo per la ditta Campari per la quale realizzò più di cento bozzetti.In America, dove rimane per quasi due anni, si impegna nel mondo della scenografia teatrale e nella pubblicità e quando torna in Italia, fonda e dirige a Rovereto la rivista "Dinamo Futurista", pubblica le Liriche radiofoniche, partecipa a numerose mostre nazionali ed internazionali e si dedica alla realizzazione di mobili, oggetti e pannelli decorativi con un nuovo materiale nato dall'autarchia imposta dal regime Fascista per far fronte alle sanzioni del 1928, il Buxus, un materiale per rivestimenti utilizzato da arredatori ed ingegneri del tempo, che non ebbe fortuna oltre il ventennio né oltre i confini d'Italia.
Con l'avvento del fascismo Depero si era avvicinato a questa corrente politica credendo che il futurismo potesse interagire con la politica, infatti la sua passione politica comprende anche gli esponenti futuristi di sinistra.
Durante la seconda guerra mondiale si ritira a Serrada di Folgaria e accusato di essere stato un fascista per aver pubblicato, durante l'ascesa di Mussolini, il libro "A passo romano", nel 1948 trasferisce di nuovo negli Stati Uniti, dove cerca di pubblicizzare il nuovo materiale da lui utilizzato, il buxus.Depero trova New York cambiata, ostile al futurismo perché considerato arte fascista, perciò decide di ritirarsi in un paesino del Connecticut dove lavora fino al rientro in Italia.
Tornato a Rovereto nel 1956 completa la decorazione della Sala del Consiglio Provinciale di Trento e l’anno seguente, in collaborazione con il Comune di Rovereto, realizza la Galleria Permanente e Museo Depero, istituzione che oggi conta più di 3000 fra dipinti e disegni, circa 7500 manoscritti e una ricca biblioteca sul Futurismo.L’artista muore a Rovereto il 29 novembre 1960, un anno dopo aver inaugurato il primo museo futurista in Italia.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_SHX8KDN2H1
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.