1909 Faenza - 1981 Roma Già apprendista in una fabbrica di ceramiche si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna e inizia a dipingere figure, ritratti di amici, paesaggi della campagna e della periferia faentina.
Nel 1929 si trasferisce a Roma, dove conosce Scipione e Mafai e inizia la ricchissima attività espositiva partecipando alla I Mostra Regionale del Sindacato Fascista Emiliano-Romagnolo degli Artisti; l’anno successivo espone un’operaalla XVII Biennale di Venezia e compie un viaggio a Parigi per studiare gli impressionisti.
Nel 1932 si stabilisce definitivamente a Roma dove frequenta la Terza Saletta del Caffè Aragno e stringe rapporti di amicizia con Renato Barilli, Vincenzo Cardarelli, Emilio Cecchi, Giuseppe Ungaretti e i giovani Leonardo Sinisgalli, Luigi Diemoz, Enrico Falqui e Corrado Cagli. Nel 1933 realizza la sua prima personale alla Galleria di Roma.
All’attività pittorica affianca quella di disegnatore per le riviste Quadrivio, L’Italia Letteraria, Primato, Documento, Radiovoci, Civiltà delle Macchine e di illustratore di opere letterarie.
Realizza inoltre mosaici e decorazioni murali (1940, decorazione Palazzo dei Ricevimenti e Congressi dell’E42) e costumi e scene per il teatro (1950, Anfiparnaso di Orazio Vecchi, Teatro Eliseo, Roma; 1964, scenografia per La Bugiarda di Diego Fabbri, Teatro Quirino, Roma; 1963, Il Filosofo di campagna di Carlo Goldoni, Teatro della Cometa, Roma)
Oltre alle numerosissime personali e collettive partecipa con assiduità alle più importanti rassegne nazionali e internazionali: Quadriennale di Roma (1935, 1939, 1943, 1948, 1955, 1959), Biennale di Venezia (1936, 1938, 1942, 1948, 1950, 1966, 1968, 1972), Biennale dell’incisione italiana (1955, 1965), Biennale di Pittura di Mentone (1968).
Nel 1939 è titolare della cattedra di Ornato Disegnato al Regio Liceo Artistico di Firenze.
Nel 1955 vince la cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove insegnerà fino al 1977.
Nel 1959, a seguito della mostra personale alla John Heller Gallery di New York, riceve l’incarico dalla rivista Fortune di Chicago di realizzare una serie di tele sui Ponti di New York per illustrare il numero 2 del febbraio 1960 della rivista; le opere sono quindi esposte in una mostra itinerante negli Stati Uniti.
Nel 1965 è la prima antologica di dipinti allestita all’Ente Premi Roma (Palazzo Barberini) e presentata da Raffaele Carrieri, Virgilio Guzzi e Giovanni Sangiorgi. Nel 1967 partecipa alla mostra Arte Moderna in Italia 1915-1967 curata da Carlo Ludovico Ragghianti (Firenze, Palazzo Strozzi); l’anno successivo gli viene conferito il Premio Presidenza della Repubblica dall’Accademia di San Luca di Roma, seguito da un’antologica presentata da Virgilio Guzzi.
Nel 1969 è eletto Accademico di San Luca; nel 1976 gli viene assegnata, per meriti artistici, la Medaglia d’Oro della Pubblica Istruzione.
Nel 1981 è destinato ad essere eletto Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, ma declina l’incarico per motivi di salute. Muore a Roma il 5 aprile dello stesso anno.
Nella sua pittura coniuga suggesioni metafisiche, influenze surreali e un primitivismo ironico derivato da Klee. Compone ambigue immagini poliprospettiche dove, in una dimensione di sottile spaesamento, compaiono cattedrali, periferie, nature morte, ritratti femminili.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_SHX8KDN2H1
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.