Gaetano Previati

BIOGRAFIA

ESPOSIZIONI

CATALOGHI

OPERE

1852 Ferrara - 1920 Lavagna
Nacque in una casa dell'odierna Via XX Settembre, sulla cui facciata nel 1952 è stata posta una lapide in sua memoria;Nel 1876 si trasferisce da Ferrara a Milano dove frequenta l'Accademia di belle arti di Brera, vincendo nel 1879 il concorso Canonica con il quadro Gli ostaggi di Crema. Nel 1881 si stabilisce definitivamente a Milano dove entra in contatto con gli ambienti della Scapigliatura. Partecipa
alla I Triennale di Brera del 1891 con l'opera Maternità in cui rende esplicita la sua adesione al divisionismo, di cui sarà anche teorico, e ai temi simbolisti[2]. Nel 1907 partecipa all'allestimento della "Sala del sogno" della VII Biennale di Venezia ed espone al Salon des peintres divisionnistes italiens organizzato a Parigi dal mercante Alberto Grubicy. Questi, con il fratello Vittore, fonda nel 1911 la Società per l'Arte di Gaetano Previati, acquistando un nucleo consistente di suoi dipinti che verranno esposti nelle mostre organizzate a Genova (1915) e a Milano (1916 e 1919)