Giuseppe De Nittis

BIOGRAFIA

ESPOSIZIONI

CATALOGHI

OPERE

Barletta, 1846 - Saint Germain en Laye, 1884
A Firenze, nel 1867, entrò in contatto con i macchiaioli ed eseguì alcuni luminosi paesaggi che gli procurarono i primi successi. Nello stesso anno andò per la prima volta a Parigi, dove risiedette a lungo più volte acquistando grande notorietà con le sue vedute della città ma anche con dipinti di costume sullo stile di Fortuny e Meissonier, eseguiti per il mercante Goupil. Dopo il successo della Strada da Brindisi a Barletta, esposta a
Parigi nel 1873, partecipò ai vari salons, nonché alla prima mostra degli impressionisti presso lo studio di Nadar, nel 1874. Accostatosi all'impressionismo, ne colse la ricerca atmosferica del plein air e l'interesse per i temi tratti dalla vita moderna, ma non rinunciò agli impasti di colore e al bitume della pittura d'atelier ottocentesca, specie nella sua produzione di più facile successo, legata al realismo melodrammatico borghese. Gli aspetti più notevoli della sua opera restano dunque i paesaggi e le vedute, che in alcuni inediti tagli indicano il suo interesse per l'arte giapponese. Interessanti e vivi gli studi di paese eseguiti durante i ritorni in Italia.