Mario Ceroli

BIOGRAFIA

ESPOSIZIONI

CATALOGHI

OPERE

Castel Frentano 1938.
Mario Ceroli è uno scultore italiano. Ceroli contribuisce in modo determinante alla riformulazione del linguaggio artistico di quel tempo, allo sviluppo delle installazioni e di una nuova concezione della scultura.La produzione di Ceroli è caratterizzata dall’uso di materiali naturali e apparentemente modesti, in particolare legno non trattato, ma anche tessuti, plastica e alluminio. Le sue creazioni, a volte policrome e serializzate, rappresentano oggetti comuni, come numeri, lettere dell’alfabeto, figure umane, sagome riconducibili alle icone dell’arte italiana.Nel corso degli anni, Ceroli si dedica alla decorazione di numerosi spazi pubblici, come le Chiese di Santa Maria Madre del Redentore di Tor Bella Monaca a Roma (1987) e di San Carlo Borromeo a Napoli (1990). Lavora anche
come scenografo teatrale, collaborando con il Teatro Stabile di Torino (1968) e la Scala di Milano (1971) e il Teatro la Fenice di Venezia (2018).Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei principali musei in Italia e all’estero, mentre un grosso nucleo è esposto presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.Mario Ceroli vive attualmente a Roma, dove con immutata passione, porta avanti la sua attività d’artista, scultore e scenografo