1858 Torino - 1928 Milano Rosso era un scultore italiano. A Milano dal 1970, cominciò a scopire attorno al 1880, nel 1882-83 frequentò l’Accademia di Brera, da cui fu allontanato per la sua insofferenza all’insegnamento tradizionale. Tra gli artisti del tempo guardava soprattutto a Cremona, Ranzoni e Grandi, ma per la sua formazione fu molto importante anche la cultura positivista e naturalista della tarde scapigliatura lombara. I suoi primi lavori tendono alla “ricerca del vero” come adesione al dato ottico, comprensiva delle qualità psicologico-caratteriali del ritratto, e si connotano subito per la scelta di temi contemporanei: gli emarginati, la gente comune, la vita moderna (El looch, 1881-82, Roma, Gall. Naz. D’Arte Mod., Impression d’omnibus, 1884, distrutto). La tendenza a una visione dove oggettività e soggettività si compenetrano, senza nette barriere tra fisicio e psichico, diventa più chiara in opere come Lo scaccino (1883, Barzio, Mus. Ross) e La portinaia (1883, Roma, Gall. Naz. D’Arte Mod.): persiste il riferimento positivista al dato concreto e la ricerca della realtà prende forma nella fusione della figura con l’atmosfera, attraverso una sorta di abolizione dei contorni. Al 1885-86, quando l’impressionismo storico è ormai in via di dissolvimento, risale il suo primo soggiorno a Parigi, Vi ritornò nel 1889 (fino al 1914), entrando in contatto con tendenza culturali antinaturalistiche (il sintetismo simbolista, la pittura del nabis) che, nell’ambito dell’attenzione di Rosso per il fenomeno e per la sensazione visiva, accentuarono le dinamiche psicologiche e le latenti energie vitalistiche (la serie delle Rieuses, 1890-91, una a Barzio, Mus. Rosso). Lo spostamento d’attenzione da valori di contenuto (tipici degli anni milanesi) alla registrazione emotiva del dato ottico si definisce alla metà degli anni ’90 con opere come Uomo che legge (1893-95, Milano, Coll. Mattioli), Bookmaker (1894) e Conversazione in giardino (1896, entrambi a Barzio, Mus. Ross), caraterizzate da quella ricerca, fortemente sintetica, di nessi tra scultura e ambiente e tra ambiente e soggetto che, quindici anni più tardi, avrebbe colpito il futurista Boccioni, e arriva a un esito estremo in Madam X (1896_ Venezia, Gall. D’Arte Mod.). Dopo l’episodio dell’Ecce puer (1906, Milano, Gall. D’Arte Mod.), l’unico che mostri qualche consonanza con la cultura simbolista, l’ultima attività di Rosso, accompagnata da un’abbondante produzione grafica (vedute urbane e di paesaggio), mostra una rinnovata attenzione per l’<> naturalistica.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_SHX8KDN2H1
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.