Mino Delle Site

BIOGRAFIA

ESPOSIZIONI

CATALOGHI

OPERE

Lecce, 1914 - Roma, 1996
Esponente della seconda ondata del Futurismo esordisce sulla scena artistica nel 1932 con una personale alla galleria romana Bragaglia fuori commercio, presentato da Enrico Prampolini. Particolarmente attento ai temi dell'aeropittura per tutti gli anni Trenta Delle Site espone con il gruppo dei futuristi, e partecipa alle principali
mostre d'arte nazionali (II Quadriennale d'Arte di Roma, 1935; XX Biennale Internazionale di Venezia, 1936; XXI Biennale Internazionale di Venezia, 1938; III Quadriennale d'Arte di Roma, 1939). Collabora con il mondo del cinema realizzando illustrazioni e opere di scena per numerosi film. Nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, mentre il linguaggio futurista dei primi anni è rielaborato in termini di scomposizione di luci e colori, continua intensa l'attività espositiva. Dagli anni Settanta in poi Delle Site si riavvicina nuovamente ai temi che avevano caratterizzato la sua pittura degli anni Trenta, ai temi dell'aeropittura, con particolare attenzione alla forma pura e al rigore geometrico. Muore a Roma nel 1996.