1882 Reggio Calabria - 1916 Verona Umberto Boccioni è un pittore e scultore italiano. È stato il maggiore rappresentante del futurismo, al quale contribuì anche come teorico. Nel 1901 si trasferì a Roma, dove, incontratosi con Severini, frequentò assieme a Mario Sironi e a Duilio Cambellotti lo studio di Giacomo Balla, che gli fu maestro di naturalismo divisionista. Dopo soggiorni a Parigi, in Russia, a Padova e a Venezia, verso la fine del 1907 si stabilì a Milano. Qui, dall’incontro con Previati, egli accentuò l’interesse psicologico per l’immagine, diede una prima formulazione della sua teoria dello stato d’animo e s’impegnò in uno studio diretto della “moderna società industriale” (1907-10): Ritratto della madre (1907, Milano, Gall. D’Arte Mod.), Ritratto della pittrice Adriana Bisi Gabbri (1907, Roma, Coll. Campigli), Autoritratto (1908, Milano, Brera), Officine a Porta Romana (1908, Roma, Coll. Banca Commerciale Italiana). In questi primi anni fu molto attento alla cultura simbolistica della Secessione e all’espressionismo di Edvard Munch (Il lutto, 1910, coll. Priv.) e dei tedeschi. I suoi concetti di “dinamismo” e dì “simultaneità” derivano da una diretta e originale lettura e interpretazione della filosofia di Bergson. Appunto da questi due elementi nacque la sintesi futurista dell’elemento plastico e cromatico: dopo una serie di incontri con Carrà, Russolo e Marinetti, Boccioni firmò nel 1910 il Manifesto tecnico della pittura futurista. Da questo momento la storia della sua ricerca artistica coincide con la storia del Futurismo. La prima grande opera situabile all’inizio del nuovo periodo è La città che sale (1910 ca, New York, Mus. Of Mod. Art). Subito dopo egli dipinse opere in cui sono realizzate le idee futuriste della compenetrazione dinamica dei piani, della costruzione basata sulle linee di forza che determinano l’unità spaziale tra oggetto e ambiente: Visioni simultanee (1911, Hannover, Niedersachsische Landesgal.), La risata (New York, Mus. Of Mod. Art), e il trittico degli stati d’animo: Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano (Milano, Gall. d’Arte Mod.); una seconda versione del trittico, dipinta dopo il viaggio a Parigi (e ora nel Mus. Of Mod. Art di New York), rivela lo studio del cubismo. Nel 1911 Boccioni iniziò anche l’attività di scultore (Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913, Milano, Gall. d’Arte Mod.). Gli anni successivi, 1912, 1913, 1914, furono quelli culminanti del futurismo e appaiono caraterizzati da una frenetica attività creativa, critica e di diffusione del movimento in Europa: scrisse il Manifesto tecnico della scultura futurista (1912) e realizzò varie opere, tra cui Elasticità (1912, Milano, Coll. R. Jucker), Dinamismo di un foot-baller (1913, New York, Coll. Signey Janis), Cavallo + cavaliere + caseggiato (1914, Roma, Gall. d’Arte Mod.). Nel 1914 pubblicò la raccolta di scritti teorici Pittura, scultura futuriste. Nel 1915 partì volontario per la guerra; in questo anno Boccioni operò un primo distacco dalla poetica futurista: attenuò l’elemento dinamico, ma serbò il suo interesse per l’immagine plastica, ora mediato dallo studio di Cézanne. Questo nuovo fecondo periodo, che venne bruscamente interrotto dalla morte dell’artista nel 1916, culminò nel Ritratto del maestro Busoni (1916, Roma, Gall. d’Arte Mod.). I suoi numerosi scritti, compreso un inedito Manifesto dell’architettura futurista, sono stati raccolti in anni recenti (1971-72)...
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_SHX8KDN2H1
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.