Omaggio a Maurizio Fagiolo dell’Arco

a cura di Laura Cherubini
con la collaborazione di Maria Beatrice Mirri

Catalogo della mostra “Omaggio a Maurizio Fagiolo dello’Arco”.

Circa quaranta le opere esposte, a partire dallo splendido autoritratto firmato nel 1665 da Giovan Battista Gaulli, il Baciccio, uno dei pezzi della collezione di dipinti del ‘600 romano donata dai coniugi Fagiolo al Museo del Barocco di Ariccia. E poi – a testimoniare la vastità degli interessi e delle competenze maturati nel corso della sua carriera dal grande studioso – lavori eseguiti, durante tutto l’arco del ‘900, dagli artisti che furono al centro dei suoi eterogenei studi. Una selezione in cui si intrecciano le voci di Carla Accardi, Getulio Alviani, Giacomo Balla, Alighiero Boetti, Corrado Cagli, Duilio Cambellotti, Giuseppe Capogrossi, Giuseppe Chiari, Guido Crepax, Giorgio de Chirico, Lucio Del Pezzo, Jim Dine, Piero Dorazio, Ferruccio Ferrazzi, Tano Festa, Giorgio Griffa, Mario Mafai, Carlo Maria Mariani, Roberto Melli, Fausto Melotti, Nunzio, Giulio Paolini, Pino Pascali, Fausto Pirandello, Antonietta Raphael, Man Ray, Antonio Sanfilippo, Giulio Aristide Sartorio, Alberto Savinio, Mario Schifano, Carlo Socrate, Armando Spadini, Francesco Trombadori, Giulio Turcato, Andy Warhol, Alberto Ziveri. Il libro-catalogo che accompagna la mostra pubblica anche una serie di testimonianze su Fagiolo dell’Arco, intenzionale citazione di un suo storico catalogo, quello della mostra torinese su Picabia, a cui il critico aveva impresso l’andamento di un coro di pareri e impressioni sull’artista.

In catalogo le testimonianze di: Cecilia Bernardini, Anna Bulzoni, Silvia Carandini, Angela Cipriani, Ester Coen, Maurizio Di Puolo, Massimo Di Carlo, Michela di Macco, Marcello Fagiolo, Maurizio Fagiolo, Daniela Fonti, Giorgio Griffa, Maria Paola Maino, Beatrice Marconi, Carolina Marconi, Flavia Matitti, Maria Beatrice Mirri, Francesca Romana Morelli, Nunzio, Giulio Paolini, Francesco Petrucci, Valerio Rivosecchi, Ennery Taramelli, Donatella Trombadori e biografia a cura di Fabio Belloni.