Video

MARIO SIRONI. LA POETICA DEL NOVECENTO. Opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci

The intense focus on Mario Sironi opened in Milan, on the occasion of the sixty years since the artist’s death, from an in-depth retrospective of the Museo del Novecento, closes at the Russo Gallery in Rome with the exhibition “Mario Sironi. The poetics of the twentieth century. Works from the collections of Margherita Sarfatti and Ada Catenacci ”. Curated by Fabio Benzi, the exhibition is characterized by an extremely interesting cut: the over seventy works on display come largely from only two very important collections, one assembled by Margherita Sarfatti and the other by Ada Catenacci Balzarotti. There are therefore two women at the origin of two of the most significant collections of Italian art of the twentieth century of which we have memory

JOHN SINGER SAGENT, Princess de Beaumont, 1884​

The work is traditionally believed to depict Princess Beaumont de Beaumont of Liège (Belgium), who married Prince Ruffo of Calabria.

The figure is elegantly dressed in a dress that reflects the style of the sixties of the nineteenth century: the dark dress is accompanied by an impalpable veil shawl to cover the bare shoulders while the sophisticated hairstyle with aigrette is in pendant with the black collar in gathered organza. All the details – from the single earring, to the flower on the breast, to the cheeky mole on the cheek – help to underline the expression of refined confidence of the princess, whose gaze amiably captures that of the viewer.

PIERO GILARDI. L'ARTE ENTRA NELLA VITA

In the history of visual arts and literature, artists capable of telling the future are presented with distilled periodicity. One of these sibyls is Piero Gilardi, protagonist of the exhibition until 11 December. Piero Gilardi. Art enters life. Curated by Laura Cherubini for the Russo Gallery in Rome, the exhibition presents the production of the 2000s of those colorful fragments of nature in foam rubber that the artist himself defines his business card and a selection of historical works conceived as a memorandum of the highlights of a long career. A focus that, starting from a wearable dress-nature from 1967, signals that effort to bring art into life that Piero Gilardi has always claimed as the primary mission of his artistic research..

CLOSING THE CIRCLE

By Benedetta Nervi and Irene Pantaleo scientific direction Francesca Romana Morell executive production Lia Polizzotti produced by Galleria Russo produced by Art Doc Festival Italia, 2019, 68 ‘, Italian.

A choral story about four generations of gallery owners who have contributed to changing the art market in twentieth-century Italy. The Russo Gallery is thus a point of reference for artists of the caliber of Giorgio de Chirico, Fausto Pirandello, the Roman School, Duilio Cambellotti, Giacomo Balla and the Futurists. The documentary was made on the occasion of the drafting of the volume edited by Francesca Romana Morelli The closing of the circle, soon to be published.

ISTANBUL

From May 15 to June 5 the Russo Gallery, in collaboration with the Embassy of the Republic of Turkey, presents to its collectors – from May 15 to June 5 – a collective exhibition dedicated to the city of Istanbul, the first of a series of exhibitions that the gallery has chosen to dedicate the emblematic cities of culture and art in the world to the cities. The exhibition is curated by Maria Cecilia Vilches Riopedre and will be enriched by a catalog published by Manfredi Edizioni.

MARIO SIRONI AND THE ILLUSTRATIONS FOR "THE PEOPLE OF ITALY

From 24 October 2015 to 10 January 2016, the Casino dei Principi and the Casino Nobile of Villa Torlonia host the Mario Sironi exhibition and the illustrations for “Il Popolo d’Italia” 1921-1940. Curated by Fabio Benzi, with the historical advice of Monica Cioli and with the organization of the Russo Gallery, the exhibition brings together 345 illustrations created by one of the greatest protagonists of Italian art of the twentieth century for the official newspaper of the Fascist Party.

TOMMASO OTTIERI. STABAT MATER

Video-documentary produced by the Russo Gallery and made by Art Doc Festival, on the occasion of the anthological exhibition curated by Maurizio Vanni, at the MARCA – Museum of the Arts of Catanzaro. The works will be on display until 31 August 2017.

Video

MARIO SIRONI. LA POETICA DEL NOVECENTO. Opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci

L’intenso focus su Mario Sironi aperto a Milano, in occasione dei sessant’anni dalla morte dell’artista, da un’approfondita retrospettiva del Museo del Novecento si chiude alla Galleria Russo di Roma con la mostra “Mario Sironi. La poetica del Novecento. Opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci”. Curata da Fabio Benzi, la rassegna è caratterizza da un taglio di estremo interesse: le oltre settanta opere in esposizione provengono in larga parte da due sole importantissime raccolte, una assemblata da Margherita Sarfatti e l’altra da Ada Catenacci Balzarotti. Ci sono dunque due donne all’origine di due tra le più significative collezioni di arte italiana del ‘900 di cui si abbia memoria

JOHN SINGER SAGENT, Princess de Beaumont, 1884

L’opera si ritiene tradizionalmente raffiguri la principessa Beaumont de Beaumont di Liegi (Belgio), che sposò il principe Ruffo di Calabria.

La figura è elegantemente abbigliata con una veste che riflette lo stile degli anni sessanta dell’Ottocento: l’abito scuro è corredato da un impalpabile scialle in velo a coprire le spalle nude mentre la sofisticata acconciatura con aigrette è in pendant con il collare nero in organza arricciata. Tutti i dettagli – dal singolo orecchino, al fiore sul seno, allo sbarazzino neo sulla guancia – contribuiscono a sottolineare l’espressione di raffinata sicurezza della principessa, il cui sguardo cattura amabilmente quello dello spettatore.

PIERO GILARDI. L'ARTE ENTRA NELLA VITA

Nella storia delle arti visive e della letteratura si presentano con distillata periodicità artisti capaci di raccontare il futuro. Una di queste sibille è Piero Gilardi, protagonista sino all’11 dicembre della mostra

Piero Gilardi. L’arte entra nella vita. Curata da Laura Cherubini per la Galleria Russo di Roma, la rassegna presenta la produzione degli anni 2000 di quei colorati frammenti di natura in gommapiuma che lo stesso artista definisce il suo biglietto da visita e una selezione di opere storiche concepita come un memorandum dei momenti salienti di una lunga carriera. Un focus che, partendo da un indossabile vestito-natura del 1967, segnala quello sforzo di far entrare l’arte nella vita che Piero Gilardi ha sempre rivendicato come missione primaria della sua ricerca artistica.

LA CHIUSURA DEL CERCHIO

Di Benedetta Nervi e Irene Pantaleo – Direzione scientifica Francesca Romana Morelli – Produzione esecutiva Lia Polizzotti – Prodotto da Galleria Russo – Realizzato da Art Doc Festival   Italia, 2019, 68’, italiano .

Un racconto corale su quattro generazioni di galleristi, che hanno contribuito a modificare il mercato dell’arte nell’Italia del Novecento. La Galleria Russo è così un punto di riferimento per artisti della caratura di Giorgio de Chirico, Fausto Pirandello, la Scuola Romana, Duilio Cambellotti, Giacomo Balla e i futuristi.   Il documentario è stato realizzato in occasione della stesura del volume curato da Francesca Romana Morelli La chiusura del cerchio, di imminente pubblicazione.

ISTANBUL

Dal 15 maggio al 5 giugno la Galleria Russo, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia, presenta ai suoi collezionisti una mostra collettiva dedicata alla città di Istanbul, la prima di una serie di mostre che la galleria ha scelto di dedicare alle città emblema della cultura e dell’arte nel mondo. La mostra è curata da Maria Cecilia Vilches Riopedre e sarà arricchita da un catalogo pubblicato da Manfredi Edizioni. 

MARIO SIRONI E LE ILLUSTRAZIONI PER “IL POPOLO D’ITALIA

Dal 24 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 il Casino dei Principi e il Casino Nobile di Villa Torlonia ospitano la mostra Mario Sironi e le illustrazioni per “Il Popolo d’Italia” 1921-1940.  Curata da Fabio Benzi, con la consulenza storica di Monica Cioli e con l’organizzazione della Galleria Russo, l’esposizione raccoglie 345 illustrazioni realizzate da uno dei più grandi protagonisti dell’arte italiana del ‘900 per il quotidiano ufficiale del Partito Fascista.

TOMMASO OTTIERI. STABAT MATER

Video-documentario prodotto dalla Galleria Russo e realizzato da Art Doc Festival, in occasione della mostra antologica curata da Maurizio Vanni, presso il MARCA  – Museo delle Arti di Catanzaro. Le opere saranno in mostra fino al 31 agosto 2017.