Curata dal critico Maurizio Vanni Stabat Mater è la prima mostra antologica di Tommaso Ottieri presso il MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro.
Il progetto e la realizzazione della mostra nascono grazie all’incontro dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, della Fondazione Rocco Guglielmo e della Galleria Russo di Roma, al fine di mettere un focus sulla produzione di un artista contemporaneo di forte interesse e marcato carattere personale. Non una semplice mostra ma una vera antologica, arricchita da un video-documentario realizzato dall’Associazione Culturale Art Doc Festival, che permette di immergersi ed emozionarsi di fronte al progresso e allo sviluppo del lavoro di Ottieri. Figlio del proprio tempo, l’artista si immedesima nel momento storico, nel qui ed ora, cercando di tramutare il generale ed epocale senso di smarrimento riappropriandosi di elementi comuni all’immaginario collettivo, rielaborandoli. Nelle sue opere, infatti, Ottieri cerca di spostare l’attenzione degli spettatori da una semplice ricerca iconografica verso un’indagine decisa e profonda di forme architettoniche e particolari fisioniomiche, intese come personale espressione dello spettro dell’eternità.
In mostra sarà presentato un lavoro, come dice l’artista, in cui le architetture non sono il suo primo interesse; il suo progetto, infatti, è legato alle cromie. Nelle sue opere non cerca il soggetto, ma la sua anima riflessa attraverso il colore, la materia e la luce. Quest’ultima diventa il suo segno distintivo, la sua firma, la sostanza che anima le sue opere, che crea una personalissima visione della realtà e si risolve nell’improbabile relazione tra cromie e luce, per riadattare la composizione.

Stabat mater
a cura di Maurizio Vanni