Roberta Coni. La materia dello sguardo

a cura di Lorenzo Canova

La mostra Roberta Coni. La materia dello sguardo, allestita nella sede milanese della Galleria
Russo, segue la monografica già presentata presso le Scuderie Aldobrandini per l’Arte di Frascati.
Curata da Lorenzo Canova l’esposizione raccoglie un importante nucleo di quadri realizzati nel
corso del 2009. Il lavoro di Roberta Coni si colloca in una posizione particolare nata da una lunga
ricerca diretta verso il profondo e l’interiorità, collocata in una dimensione psicologica che da anni
fonda con intensità la sua pittura, in un percorso dove le scelte stilistiche hanno seguito
l’evoluzione del suo personale linguaggio iconico. L’artista si muove pertanto con una forte e del
tutto contemporanea attenzione alle soluzioni offerte dalle tecnologie digitali senza trascurare la
qualità della pennellata che nel tempo si è arricchita di nuove vibrazioni del tessuto pittorico dove
le rughe e le pieghe dell’epidermide, le luci su un orecchino o i riflessi dell’iride sono dipinti con la
liquida e palpitante stesura di un colore che riesce a essere nello stesso tempo corposo e lieve.
Nella volontà di creare poi un sottile senso di incertezza, l’artista sceglie di dipingere spesso le sue
grandi opere attraverso la composizione di più tele unite che con il loro lieve sfalsamento mettono
in crisi la presenza puramente fotografica dell’immagine e la sua semplicistica interpretazione in
chiave di mero virtuosismo tecnico. La materia pittorica dell’artista diviene così la materia
esistenziale dello sguardo e della psiche che lega la Coni alle persone ritratte e allo spettatore
attraverso un ponte tattile fatto di percezioni e frammenti di tempo, una connessione psichica e
sensoriale animata e risvegliata dal soffio vitale celato nelle asperità dinamiche evocate da una
pittura che si avvicina al senso possibile del mondo rielaborando una materia informe ideata,
plasmata e ricostruita attraverso le mani e il pensiero dell’artista.

Roberta Coni. La materia dello sguardo